
Fisioterapia ortopedica
Consiste nella prevenzione, cura e riabilitazione delle disfunzioni muscolo-scheletriche, che possono quindi interessare articolazioni, muscoli, tendini, legamenti e sistema miofasciale.

Trattamento conservativo e di mantenimento
Riabilitazione delle patologie ortopediche e sindromi dolorose, acute o croniche, che non necessitano di intervento chirurgico ma che possono causare dolore e limitazione dei movimenti quotidiani (artrosi, artrite, cervicalgia, lombalgia, sciatalgia/cruralgia, tendiniti, instabilità legamentosa,..).
La riabilitazione si compone di tecniche manuali ed esercizio terapeutico specifico.

Riabilitazione Post Chirurgica e
Post Traumatica
Recupero della mobilità, della forza muscolare e dell’equilibrio in seguito a interventi chirurgici o traumi/infortuni di natura ortopedica
(chirurgia con impianto di protesi o mezzi di sintesi, esiti di fratture, traumi distorsivi, lesioni muscolari,..).